Piccolo alberello deciduo rustico adatto a mezzombra, varietà autofertile selezionata in Italia di precoce, costante e abbondante produttività, frutti a metà settembre di 200/250 grammi, polpa gialla con relativamente pochi semi.
Piccolo alberello deciduo rustico adatto a mezzombra, varietà autofertile selezionata in Italia di precoce, costante e abbondante produttività, frutti a metà settembre di 200/250 grammi, polpa gialla con relativamente pochi semi.
Rampicante semisempreverde nei climi caldi fino a 5 metri, tollera i -15°C, in primavera piccoli grappoli di fiori viola, seguiti se impollinata da altra varietà da frutti simili a salsicce in cui la parte commestibile è la parte gelatinosa biancastra che avvolge i semi.
Arbusto deciduo, varietà femminile, necessita di un impollinatore, piccoli frutti arancio ricchi di vitamine, adatti alla trasformazione, varietà a maturazione precoce (agosto).
Arbusto rustico deciduo alto 1,5 m. foglie rosse in autunno, grappoli di fiori bianchi in primavera seguiti da frutti del diametro di 1 cm adatti alla trasformazione (gelatine, succhi, ecc…)
Rampicante deciduo può raggiungere 8 metri, pianta con fiori maschili per l'impollinazione delle piante femminili di Actinidia arguta, A. purpurea e A. melanandra.
Rampicante deciduo rustico fino a -25°C produce frutti cilindrici del peso fino a 25 grammi, lunghi fino a 5 cm con polpa verde, maturi a inizio ottobre. Il frutto si mangia intero in quanto la buccia è liscia e sottile, si conserva solo per 2/3 settimane.
Arbusto dioico a sessi separati, questa varietà femminile è in grado di fruttificare senza impollinatori (partenocarpia) anche sulle giovani piantine. Piccoli frutti arancioni nelle ascelle fogliari in autunno dal sapore simile ai fichi. La pianta tollera freddi non troppo intensi.
Ibrido fra sorbo e aronia, piccolo alberello 2/3 metri inizia a fruttificare a 2/3 anni e produce in abbondanza piccoli frutti in grandi grappoli, colore rosso scuro polpa dolce acidula con retrogusto amarognolo, quindi più adatti alla trasformazione.
Piccolo albero deciduo, produce frutti (more) neri/rossastri, intensamente agrodolci, ritenuti i più saporiti anche se produce meno fra tutte le varietà di gelso.
Arbusto deciduo alto fino a 2,40 metri , porta frutti molto grandi per la specie che si raccolgono a fine luglio, per l'impollinazione meglio se coltivato insieme a Boreal Beauty.
Arbusti decidui più piccoli della serie Boreal, i frutti a maturazione resistono più a lungo sulla pianta, buon impollinatore per le altre varietà. Resiste alle scottature da sole delle foglie e all'oidio.
Ibrido intergenerico fra biancospino e nespolo, foglie più piccole delle nespole, fiori a grappoli come il biancospino seguiti da piccoli frutti simili a nespole con polpa più farinosa.
Rampicante deciduo rustico fino a -25°C produce frutti cilindrici del peso fino a 15/18 grammi, lunghi fino a 5 cm, polpa rossastra, sapore marcato, maturano scalarmente a ottobre. Il frutto si mangia intero in quanto la buccia è liscia e sottile e può rimanere diverso tempo sulla pianta in quanto non cade.
Ibrido fra sorbo e Crataegus, commercializzato anche come "Ivan's Belle" alto 3/4 metri, frutti rosso scuro polpa gialla agrodolce prodotti in abbondanza, maturazione in estate, la raccolta si protrae a lungo (almeno 2/3 mesi).
Bioncospino coltivato su larga scala per i suoi frutti in Cina, pianta decidua e completamente senza spine. Frutti di 3,5 cm di diametro. Buccia rossa, polpa succosa aspra e ricca di pectine molto usata per far addensare le marmellate di altri frutti.
Grande cespuglio o alberello nordamericano, ampiamente adattabile tollera sia i terreni asciutti che quelli paludosi, frutti come piccole mele con grandi semi, usato per gelatine.